Monte Calvello

Il sito di Monte Calvello, situato nel territorio di Troia (FG), presenta una forte stratificazione di frequentazioni che, a partire dal Neolitico, giungono sino all'epoca tardoantica; infatti, ad una prima fase ascrivibile ad un villaggio neolitico, nella quale si registrano le tracce di diversi "compounds", segue una fase dell'Età del Bronzo, caratterizzata dalla presenza di una grande necropoli. In seguito, il sito, fu sede di una fattoria di età repubblicana e di una villa di età medio-imperiale/tardoantica.

Bibliografia:
  • Volpe G., Buora M., Santoro S. a cura di, Archeologia dei paesaggi in Daunia: il 'Progetto Valle del Celone': ricognizione, aerofotografia, GIS, Progetto Durrës, Atti del II e del III Incontro Scientifico, Antichità Altoadriatiche, LVIII, , Trieste: , 2004, 181

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIP000001

Condizione Giuridica

Dato non disponibile

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età del Ferro (generico)
  • Neolitico (generico)
  • Media età repubblicana (ultimo quarto IV sec. a.C. - II sec. a.C.)
  • Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)
  • Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
  • Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)

Cronologia specifica:

Motivazione: 

  • Analisi dei materiali
  • Analisi delle strutture

Criterio di perimetrazione: Delimitazione complessiva dell'area di dispersione dei manufatti in superficie dei siti e dell'evidenza aerofotografica.