Esplora la Carta
Masseria Anfiano, risalente ai secoli XVIII e XIX, è costituita da una serie di piccoli edifici, indipendenti tra loro e provvisti di fogge, pozzi e stalle. Si conserva inoltre un frantoio ipogeo. Le strutture della masseria nascono nell'area di un casale medievale attestato a partire dal XIII sec. d.C.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Serrone L., Cannole, origini e storia.,
- Mongiello L., Masserie di Puglia, Masserie di Puglia, , Bari: Adda Editore, 1986
Scheda
- LEBIS001910
Tipologia del bene
Tipo: Masseria
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Produttiva/lavorazione/artigianale
Condizione Giuridica
Dato non disponibile
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: SABAP-LE (Archeologia)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Documentazione
Cronologia specifica:
Dal: XVIII secolo d.C.
- Danno grave
- Rudere
Criterio di perimetrazione: Viene perimetrata l'area occupata dalle strutture