Esplora la Carta
Masseria risalente al XVIII secolo, ubicata in località Brenca, a Mola di Bari. La masseria, originariamente costituita da un corpo di fabbrica principale ed altri ambienti funzionali da esso separati, è stata recentemente ampliata e trasformata in struttura ricettiva. Alla struttura è annessa una cappella, ad aula unica, anche nota come cappella Gallo, opera di maestranze pugliesi.
Bibliografia:
- Labbate V. F., Masserie e insediamenti dell'agro di Mola. Metodologie di recupero : Schena Editore, 1989
Scheda
Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
- BABIS002039
Tipologia del bene
Tipo: Masseria
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Agricola
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà privata
Ente competente
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Stato di conservazione
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro delle strutture e dell'area circostante.
Tipo Fruibilità: Struttura ricettiva