Cappella di Santa Maria Consolatrice

L'edificio di culto, ubicato in prossimità del confine con il comune di Castellana Grotte, ricade in Strada Vicinale Borgo Scrozone, all'incrocio con la Strada Vicinale Monte Cipolla. La Cappella presenta caratteri strutturali e stilistici riconducibili al XVIII secolo: tale collocazione cronologica è supportata anche dall'iscrizione parzialmente conservata sull'architrave del portale (che recita DIVO IANWARIO/ AEDEM HANC/ FAMILIA LATTARULO/ D.D./ 17...) e dallo stile degli affreschi che decorano le pareti interne. L'edificio di culto ha un semplice impianto planimetrico rettangolare. La facciata è a cuspide con portale quadrangolare sormontato da un architrave, da una nicchia affrescata e da un piccolo lucernario rettangolare. Il vano è coperto da una volta a crociera. La copertura del tetto a falde è realizzata in chiancarelle e il pavimento è in cemento battuto.

Notizie storico-critiche:

  • La cappella presenta caratteri riconducibili al XVIII secolo: tale collocazione cronologica e' comprovata dalla data incisa sull'architrave del portale (di cui si leggono soltanto le cifre iniziali) e dall'epoca dell'affresco dipinto all'interno.
Bibliografia:
  • Centro Ricerche Castellana a cura di, Castellana Grotte e il suo territorio. Il cuore della Puglia,, ,1997
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIS001934

Tipologia del bene

Tipo: Cappella

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Documentazione

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Dati catastali