Masseria Ruggieri

L'impianto generale risale alla fine del XVIII secolo, momento in cui vengono costruiti l'abitazione principale, la chiesetta e il muro di cinta. I due edifici principali, costruiti in continuità fisica, si affacciano su un cortile centrale in parte lastricato e in parte piantumato a giardino. Essi si presentano sobri e privi di decorazioni architettoniche, rispondendo pienamente al gusto tardo barocco. Su questo stesso spazio aperto si affacciano altri corpi di fabbrica, verosimilmente usati per lo svolgimento delle attività produttive.

Notizie storico-critiche:

  • L'impianto generale risale alla fine del XVIII secolo: abitazione principale, chiesetta, muro di conta.

Definizione Ambito Culturale:

  • Maestranze pugliesi
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BTBIS000719

Tipologia del bene

Tipo: Masseria

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale
  • Agricola

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Documentazione

Cronologia specifica:

Dal: Fine XVIII d.C. Al: XXI d.C.

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata su base catastale

Tipo Fruibilità: Non fruibile