Bari (età del Bronzo, età del Ferro, età peuceta)

La prima occupazione della penisola in cui oggi sorge la città vecchia risale all'età del Bronzo, nella fase del Protoappenninico, ed è senza dubbio legata alla favorevole posizione sul mare. In questa fase si registra infatti un processo di graduale occupazione del litorale costiero, con una serie di agglomerati di varia entità. Un aggregato capannicolo sorse intorno al XVI sec. a.C. nell'area di s. Pietro, all'estremità N della penisola. Altri ritrovamenti riferibili a questo orizzonte cronologico provengono dalla zona di s. Scolastica, dal complesso di San Francesco della Scarpa e dalla piazza della chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio e testimoniano una rilevante estensione dell'abitato, presumibilmente dotato di un sistema di fortificazione, come i coevi villaggi di Egnazia e Coppa Nevigata. Tra XI e X secolo a.C. si segnala un'assenza di dati archeologici che ha fatto ipotizzare una temporanea scomparsa dell'insediamento, rioccupato poi tra IX e VIII, durante l'età del Ferro, con una serie di capanne concentrate in un'area circoscritta. L'abitato assumerà carattere urbano soltanto tre secoli dopo, quando sarà compiuto il processo di ellenizzazione della popolazione iapigia ed il porto avrà assunto un ruolo di spicco per i commerci. Alla fine del IV a.C. si data la creazione delle mura in opera quadrata a blocchi parallelepipedi, il cui tracciato è ricostruibile grazie a ritrovamenti sparsi nella città vecchia e fu in parte ripreso dalle mura cinquecentesche. Si ipotizza che il porto si trovasse sul litorale occidentale.

Bibliografia:
  • Andreassi G., Archeologia di una città. Bari dalle origini al X secolo : EDIPUGLIA, 1988
  • Depalo M. R. , Bari, sotto la città. Luoghi della memoria, Bari, sotto la città. Luoghi della memoria, , Bari: , 2008
  • AA. VV., Tateo F. a cura di, Storia di Bari dalla preistoria al Mille, Storia di Bari dalla preistoria al Mille, , Roma-Bari: , 1989

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIS001928

Tipologia del bene

Tipo: Villaggio

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Difensiva/militare
  • Produttiva/lavorazione/artigianale

Condizione Giuridica

Proprietà mista

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Soprintendenza Archeologia della Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)
  • Età del Ferro (generico)
  • Bronzo (generico)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: XII a.C. Al: IV a.C.

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Dati bibliografici

Tipo Fruibilità: Non fruibile