Calendano

Calendano è una delle contrade rubastine, anticamente dette Casali, corrispondenti ai villaggi greci. Il toponimo della località è strettamente legato alla chiesa casalina di Santa Maria di Calendano, la cui prima attestazione documentaria risale al 1174, in cui menziona una <>. Da questa citazione si evince la vocazione agricola del casale. La località è menzionata nel privilegio del 29 settembre 1269, col quale Carlo I d’Angiò concesse in feudo a Rodolfo De Colant la città di Ruvo insieme ai suoi Casali. Dopo il 1350 non sono più menzionati i Casali, probabilmente perché, dopo l’espugnazione subita nel 1350 dalla città ad opera di Roberto Sanseverino, gli abitanti dei villaggi preferirono trasferirsi a Ruvo, dove dedicarono alla Vergine Annunziata una chiesa, edificata nel 1377, a ricordo della Madonna Annunziata di Calendano, loro antica devozione. Il tempio fu restaurato nel 1433 e completamente ricostruito nel XVIII secolo: del nucleo medievale persiste solo il vano della sacrestia voltato a crociera. Intorno al santuario, meta di pellegrinaggi, specie il lunedì dell'Angelo in occasione della processione campestre dell'Annunciazione, si è costituito un piccolo borgo di villini di campagna. In concomitanza con l'accrescimento del culto alla Madonna di Calendano si è costituito un borgo di villini di campagna intorno al santuario casalino.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Pellegrini V., Ruvo Sacra, , 1, : Mezzina, 1970

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIS001891

Tipologia del bene

Tipo: Borgo

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: tutela

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi stilistica

Stato di conservazione
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Ingombro dell'abitato

Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione