Masseria li Gronci

Masseria a corte chiusa, caratterizzata dalla presenza di un corpo di fabbrica in cui al primo piano c'è l'abitazione padronale e al pian terreno quella del massaro. Dall'esterno si può accedere ad una piccola chiesa a navata unica, con portale in legno e piccola finestra circolare dotata di campanile a vela di cui non si conosce la dedicazione. L'intero complesso, già esistente nel XVIII secolo, viene citato nel catasto onciaro del 1753; si trova tra i beni appartenenti al monastero di S. Francesco di Paola di Grottaglie. In seguito alle soppressione degli ordini monastici fu espropriata al convento e nel 1820 divenne proprietà dei fratelli Sanarica.

Notizie storico-critiche:

  • L'intero complesso già esistente nel XVIII secolo, viene citato nel catasto onciaro del 1753, si trova tra i beni apparteneneti al monastero di S. Francesco di Paola di Grottaglie. In seguito alle soppressione delgi ordini monastici fu esporopiata al convento e nel 1820 divenne propietà dei fratelli Sanarica.
Bibliografia:
  • Cinque A., Economia rurale e aziende masserizie in Grottaglie fino al 1850, , 1, : Mandese Editore, 1990
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIS001724

Tipologia del bene

Tipo: Masseria

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Produttiva/lavorazione/artigianale

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Analisi stilistica
  • Fonte archivistica

Stato di conservazione
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Il criterio di perimetrazione si basa sullo sviluppo attuale del complesso

Tipo Fruibilità: Azienda agricola