Chiesa di Santa Lucia

Fuori dal centro urbano della città di Andria, alle spalle del cimitero, sorge isolata la chiesa di Santa Lucia. L'assenza di documenti impedisce la ricostruzione delle vicende di fondazione della chiesa. Le notizie più antiche sono relative a una visita pastorale del 1697, momento in cui la chiesa versava in uno stato di abbandono. Nel 1829 iniziarono alcuni lavori di restauro che si protrassero, a fasi alterne, fino al 1905 con il rifacimento della parte anteriore della chiesa.

Bibliografia:
  • Merra E., Monografie andriesi, Monografie andriesi, , Bologna: , 1906
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BTBIS000685

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia
  • Documentazione

Stato di conservazione
  • Integro
  • Restaurato
  • Ricostruito

Criterio di perimetrazione: evidenza da ortofoto

Tipo Fruibilità: Edificio di culto