Oria (età moderna)

Alle soglie del 1500 Oria dovette subire nuovi assedi: celebre l'aspra resistenza contro gli spagnoli che assediavano la città, salvata secondo la leggenda dal patrono San Barsanofio e dal valore di tutti i cittadini. La città fu "affidata" a diverse famiglie, per poi passare agli Imperiali, famiglia nobile di origine genovese. Dopo il 1500 Oria cominciò anche un lento declino dell'antica città; relativamente all’architettura religiosa, furono edificati nel XVI secolo il Palazzo Vescovile, la Chiesetta di Santa Maria del Tempio e la Chiesa di San Domenico e nel XVII secolo la Chiesa di San Lorenzo e il Monastero di San Benedetto. Nel corso del Settecento a cura di Michele Imperiali furono restaurati alcuni monumenti della città tra i quali Porta Manfredi e nel 1743 fu costruita la nuova Cattedrale, demolendo l'antica chiesa di epoca medievale, danneggiata a causa di un terremoto. Al Settecento risalgono il Sedile, in piazza Manfredi, e il Palazzo Martini, nel cuore del centro storico, che costituiscono due classici esempi di architettura barocca del XVIII secolo.

Bibliografia:
  • Quilici L., Quilici Gigli S., Repertorio dei beni culturali archeologici della provincia di Brindisi, ,1975
  • P. Spina, P. Spina a cura di, Oria. Strade vecchie, nomi nuovi. Strade nuove, nomi vecchi, Ricerche di toponomastica urbana dal XVI secolo ai giorni nostri., Oria. Strade vecchie, nomi nuovi. Strade nuove, nomi vecchi, Ricerche di toponomastica urbana dal XVI secolo ai giorni nostri., , Oria: , 2004
  • P.M. Mazza, P.M. Mazza a cura di, Oria: arte, storia, cultura e tradizione., Oria: arte, storia, cultura e tradizione., , Oria: , 2002
  • Di Summa A., Delli Santi M. a cura di, Guida di Oria., Guida di Oria., , Lecce: , 2001

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIS001817

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Frequentazione
  • Funeraria
  • Pubblica
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: XVI sec. d.C. Al: XVIII sec. d.C.

Stato di conservazione
  • Integro
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla base dell'ingombro dell'area urbanizzata.

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico