Conversano (età moderna)

La Torre dell’orologio, edificata nel 1585, dal feudatario Adriano Acquaviva di lato alla Chiesa di S. Francesco, apriva Casalvecchio al borgo di Casalnuovo, voluto dal conte Adriano Acquaviva d'Aragona ad ovest del primo nucleo, con una pianta a maglia ortogonale, tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo. Delle mura sopravvivono solo le due porte originarie (del Carmine, 1598 e di via Acquaviva 1601). La cortina muraria del nucleo originario, perduta la funzione di difesa nel lato verso Casalnuovo, viene riutilizzata e inglobata nel nuovo convento dei SS. Cosma e Damiano (1626-1655), nei palazzi barocchi di via Martucci, nei palazzi ottocenteschi di corso Umberto. Una serie di palazzi furono realizzati tra XVII e XVIII secolo (Palazzo Accolti Gil, Laruccia, Carelli, Lorusso). Nel XVII furono realizzati la Chiesa e Convento di San Giuseppe, la Chiesa e Convento dei Santi Cosma e Damiano, la chiesa e convento di Santa Chiara, la Chiesa della Passione, la chiesa e l’ex convento del Carmine, la chiesa di S. Michele e Convento dei Paolotti. La quattrocentesca Chiesa dell’Annunziata fu restaurata nel Seicento. La chiesa e convento di San Francesco risalgono al XIII secolo con ulteriori modifiche nel Quattrocento, Cinquecento e Settecento fino ai restauri del 1932. La chiesa di San Rocco sorse già nel Quattrocento, poi nel 1690 fu luogo di sepoltura per i morti di peste. Nel 1605 al chiostro medievale del Monastero di S. Benedetto fu aggiunto uno più grande datato 1619 e i corpi di fabbrica occuparono per intero i grandi spazi delle antiche mura del complesso. Nel corso del Seicento la chiesa fu ampliata e restaurata. Nuovi restauri seguirono nel corso del XIX secolo. Del Settecento è la Chiesa del Purgatorio (1786).

Bibliografia:
  • Cazzato V., Fagiolo M., Pasculli Ferrara M., Atlante del Barocco in Italia. Puglia. 1. Terra di Bari e Capitanata, Terra di Bari e Capitanata, , Bari: , 1996
  • AA. VV., Itinerario Turistico Pugliese: Conversano-Casamassima-Noicattaro-Rutigliano-Turi : Schena Editore, 1983

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIS001773

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale
  • Pubblica

Condizione Giuridica

Proprietà mista

Ente competente
  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia

    Ruolo: Valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata mediante l'ausilio di cartografia e fotografia aerea

Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione