Esplora la Carta
Il primo sviluppo extra murale di Novoli si realizza nel corso del XIX secolo, secondo la logica della minore distanza dal centro e pertanto registra aggregazioni edilizie direttamente connesse alle strutture viarie. Agli inizi del Novecento inoltre, con lo sventramento di vico Mazzotti e della perpendicolare, l’attuale via D’Annunzio, viene sacrificato il giardino del Palazzo Baronale ed un altro grande giardino. Con la realizzazione della ferrovia la crescita urbana si è indirizzata verso la stazione. La ferrovia ha fatto da freno allo sviluppo insediativo, ricompattando l’aggregato urbano con una proliferazione di lottizzazioni a tessitura pressoché regolare. L’ultima espansione edilizia ha trovato sfogo sul versante occidentale.
Notizie storico-critiche:
- I Carignani governarono su Novoli fino al 1806 anno in cui avvenne la soppressione dei diritti feudali. Nel 1885 venne progettato il teatro comunale inaugurato nel 1888 e tra il 1887 e il 1894 fu costruito il Convento dei PP. Passionisti. Nella seconda metà del 1900 emerse a Novoli la figura e l'opera del Prof. Oronzo Parlangeli scomparso prematuramente in un incidente stradale nei pressi di Roma nel 1969. Glottologo di fama internazionale, si occupò dei dialetti neo-latini e romaici di Terra d'Otranto e dette non pochi contributi per lo studio della Lingua dei Siculi e degli Oschi. Ma l'argomento più appassionato dei suoi studi, fu la Lingua Messapica, che egli pubblicò nel 1960 nella sua opera monumentale Studi Messapici.
- De Marco M., Storia di Novoli : Ediz. Dimensione 80, 1980
- Mazzotta O., Novoli (1806-1931) : Tipografia A. Rizzo, 1990
Scheda
- LEBIS001770
Tipologia del bene
Tipo: Città
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Difensiva/militare
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà mista pubblica/privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Conservato parzialmente
- Integro
Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area occupata dalle strutture dell'attuale centro urbano
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico