Località Acque Chiare/Lido Sant'Anna - Relitto (età imperiale)

Nella zona di Acque Chiare - Lido Sant'Anna, a Nord-ovest di Brindisi, tra Punta Penne e Torre Testa, ad un miglio da riva, nella direttrice di tramontana è stato individuato un relitto. La prima segnalazione nel 1967 fu ad opera di G. Kapitän e L. Zongoli; una seconda segnalazione fu effettuata da F. Zongolo nel 1971. Questo, come gli altri relitti segnalati, risultava depredato già all'epoca delle prime prospezioni : si intravede ancora la forma allungata (circa 50 m) ma quanto resta è molto frammentario e concrezionato (FRESCHI). Il carico era costituito essenzialmente da anfore di tipo Dressel 6A (SCIARRA 1982 parla di circa 2000 Dressel 6); tra i materiali frammentari conservati nel deposito del Museo di Brindisi come provenienti da Torre Testa Acque Chiare, oltre ad esemplari di questo tipo, si riconoscono alcuni pertinenti un'altra produzione adriatica, l'anfora “con orlo a imbuto”, ed una orientale, ben nota e diffusa, l'anfora rodia di età imperiale o tipo Camulodunum 184. I materiali in parte sono conservati presso il Museo Provinciale di Brindisi in parte sono in situ.

Bibliografia:
  • Auriemma R., Salentum a salo. Forma Maris Antiqui. Volume secondo, , II, : Congedo Editore, 2004

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIS001771

Tipologia del bene

Tipo: Relitto

Funzione: 

  • Navigazione

Condizione Giuridica

Proprietà Stato

Ente competente
  • Tipo: Università statale

    Ente: Università del Salento

    Ruolo: Ricerca

  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)

Motivazione: 

  • Analisi dei materiali
  • Contesto
  • Materiali
  • Prospezioni

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Ricognizione archeologica nel 1967