Località Porto Saturo - Rinvenimento isolato (da età repubblicana a età tardoantica)

Il materiale sparso e concrezionato sulla superficie dell'accumulo di pietrame-frangiflutti che protegge la baia dai venti di sud e ovest é eterogeneo per produzione e cronologia: tegole intere e frammentarie (sommerse probabilmente impilate in grossi mucchi), framm. di anfore Lamboglia 2 e Camulodunum 184 / tardo-rodie (I sec.d.C.), frammenti di ceramica comune.Nell'angolo sud-orientale, le indagini hanno rivelato la presenza di una discarica portuale; tra i materiali G. Marzia segnala frammenti di orli di anfore grecoitaliche, spalla carenata probabilmente di Dessel 1B, ansa e spalla di Lamb.2, frr. di anse apicate di produzioni tardorodie, anse di Dressel 2-5, pareti di anfore ovoidali, orlo e ansa di anfora a fondo piatto, puntali di anfore cilindriche (probabilmente contenitori africani di III - V d.C.), opercula di anfore, frammenti di cer. comune e di cer. a v.nera, nonché numerosi frammenti non identificabili. Collocazione: in situ

Bibliografia:
  • Auriemma R., Salentum a salo. Forma Maris Antiqui. Volume secondo, , II, : Congedo Editore, 2004

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIS001619

Tipologia del bene

Tipo: Discarica portuale/Area di resti

Funzione: 

  • Navigazione
  • Produttiva/lavorazione/artigianale

Condizione Giuridica

Proprietà Stato

Ente competente
  • Tipo: Università statale

    Ente: Università del Salento

    Ruolo: Ricerca

  • Tipo: Università statale

    Ente: Università degli Studi di Bari

    Ruolo: Ricerca

  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
  • Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
  • Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)

Motivazione: 

  • Materiali

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Non determinabile