Masseria Jesce (età moderna e contemporanea)

Antica azienda agricola risalente al XVI secolo, la Masseria Jesce di Altamura è localizzata in prossimità dell’antica via Appia. Costituita da un unico corpo di fabbrica con tracce di fortificazione nelle garitte pensili, presenta oggi ambienti articolati su due piani principali. Le superfici del piano terra, destinate a stalle e a deposito degli attrezzi agricoli, sono dislocate su diversi livelli di quota in funzione dei notevoli dislivelli del terreno, mentre gli ambienti del piano nobile, destinati a uso abitativo, presentano ampi locali tra cui un salone con volta lunettata. In prossimità della masseria vi è un insediamento rupestre all'interno del quale, in fase con la costruzione della masseria, è stata creata una chiesa connessa, attraverso un dromos scavato nel banco roccioso, connotata da notevoli affreschi tra cui una deesis attribuibile a Giovanni da Taranto, e una serie di riquadri parietali raffiguranti episodi del ciclo mariano, realizzati da Didaco de Simone nel XVII secolo.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Calderazzi A., L'architettura rurale in Puglia: le masserie, , 1, : Schena Editore, 1991
  • Mongiello luigi, Le Masserie di Puglia. Organismi architettonici ed ambiente territoriale : Adda Editore, 1984
  • Mongiello luigi, Masserie di Puglia Bari: Adda Editore, 2002
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIS001679

Tipologia del bene

Tipo: Masseria

Funzione: 

  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Proprietario: Comune di Altamura

Condizione Giuridica

Detenzione Ente pubblico territoriale

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-BA (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: tutela

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Il sito è stato perimetrato sulla base delle strutture visibili sulle ortofoto e sulla CTR includendo edifici e pertinenze

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico