Esplora la Carta
Ubicata nella cosiddetta "foresta di Sant'Agata", la masseria nasce su un antico insediamento basiliano omonimo, del quale inglobò la chiesetta e altre costruzioni. La chiesa in particolare presenta strette analogie con la chiesa di San Mauro ubicata nelle vicinanze. La struttura sorgeva vicino ad un importante incrocio di vie delle quali sono ancora visibili i solchi scavati dalle ruote dei carri nella roccia affiorante, a circa 3 Km da Gallipoli.
Notizie storico-critiche:
- Le prime notizie del monastero basiliano risalgono al 1310. Attorno ad esso si sviluppò la masseria che agli inizi del Novecento apparteneva alla famiglia Pasca Raymondo.
Bibliografia:
- Costantini A., Paone M., Guida di Gallipoli. La città, il territorio, l'ambiente., , 1, : Congedo Editore, 1992
Scheda
Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
- LEBIS001349
Tipologia del bene
Tipo: Masseria
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Produttiva/lavorazione/artigianale
Condizione Giuridica
Dato non disponibile
Ente competente
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-LE (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Stato di conservazione
- Rudere