Località Li Castelli - villaggio (età neolitica)

Villaggio neolitico, individuato sull’altura successivamente occupata dall’insediamento messapico di Li Castelli, a km. 5 a S di Manduria, lungo la S.P. che porta alla località costiera di S. Pietro in Bevagna. La prima fase di occupazione de Li Castelli è documentata soprattutto sull’acropoli, ove dati di superficie e saggi di scavo hanno appurato la presenza di una capanna e di materiali del Neolitico antico e tardo.

Bibliografia:
  • Leo G.,Franciolini G., Di un'antica città presso Manduria, (contributo alla carta archeologica del Salento), Il Campo, IX, 1-2, : , 1964
  • De Santis V., AA. VV. a cura di, Li Castelli. Manduria, Insediamenti nel Salento dall’antichità all’età moderna, , Galatina: , 2005

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIS001290

Tipologia del bene

Tipo: Villaggio

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Dato non disponibile

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Neolitico finale (da 4.400-4100 ca. a 3.000 a.C. ca.)
  • Neolitico antico (da 6100-5700 ca. a.C. a 5000 a.C. ca.)
  • Neolitico (generico)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Indeterminabile

Criterio di perimetrazione: Carta Tecnica Regionale

Tipo Fruibilità: Non fruibile