Esplora la Carta
Insediamento romano, databile tra il II secolo a.C. ed il I secolo d.C. individuato in località Terragne, alla periferia meridionale dell'abitato attuale di Manduria, a circa 2 Km a Sud della cerchia esterna delle fortificazioni della città messapica. Il sito è interpretabile come un insediamento produttivo di età romana, in cu si lavoravano i metalli, provvisto di un muro di recinzione. La maggior parte dell'impianto occupa una vasta area rettangolare con un lato, quello meridionale, l'unico interamente riportato alla luce, della lunghezza di circa m 80. La corte rettangolare era probabilmente scoperta, recintata su tre lati e delimitata a sud dalle strutture abitative e di servizio; presentava lacerti di una sistemazione consistente in un lastricato in pietre informi ed era provvista di una cisterna. Sulla corte si affacciavano almeno tre distinti edifici (Edifici I, II, III), uno dei quali strutturalmente connesso a quello che sembra essere il muro di recinzione dell'impianto. Presso il limite sudoccidentale dell'area di scavo sono stati individuati i resti di un quarto fabbricato costruito con una tecnica edilizia più provvisoria, di cui non è stata interpretata la funzione.
- Gorgoglione M., Manduria (Taranto), Terragne, Taras, VIII, 1-2, : , 1988
- Alessio A., D'Andria F. a cura di, territorio ad oriente di Taranto: tra la chora greca e la Messapia settentrionale, Ricerche sulla casa in Magna Grecia e Sicilia, , Galatina: , 1999, 379 - 402
Scheda
- TABIS001188
Tipologia del bene
Tipo: Fattoria
Funzione:
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Media età repubblicana (ultimo quarto IV sec. a.C. - II sec. a.C.)
- Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)
- Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: II a.C. Al: I a.C.
- Indeterminabile
Criterio di perimetrazione: Carta Tecnica Regionale
Tipo Fruibilità: Non fruibile