Esplora la Carta
Una grande casa palazziata contraddistingue il complesso della masseria. Su un lato del fabbricato è la chiesa denominata di Santa Maria dei Marzi. Il piano nobile, percorso da una lunga balconata e costituito all'interno da sette ambienti, funge da abitazione del proprietario. Un androne immette nello spazio della corte dove si riconoscono i ricoveri per gli animali; un alto muro a secco cinge lo spazio.
Notizie storico-critiche:
- Appartenuta ai Paladini-Enriquez Filomarino e successivamente (1827) venduta alla Santa Casa degli Incurabili di Napoli, fu una delle più grandi masserie del Settecento in territorio di Salice.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- De Giuseppe R., Leone F., Riezzo F., Scarcella A. a cura di, Salice Salentino. Emergenze storico-artistiche, , 1, : Editrice Imago, 2004
Scheda
- LEBIS001039
Tipologia del bene
Tipo: Masseria
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Produttiva/lavorazione/artigianale
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: XVI Al: XVIII
- Conservato parzialmente
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Complesso masserizio e sue pertinenze all'interno dell'area recintata