Chiesa di San Pietro Mandurino

Secondo la tradizione, del tutto priva di fondatezza, il culto del "Principe degli Apostoli" si diffuse a Manduria nei primi tempi del Cristianesimo con lo sbarco del Santo presso i lidi cittadini. La chiesetta, costruita al limite Nord-Occidentale della zona archeologica, sorge su di una cripta ipogea. La conformazione del vano ipogeo, composto da un dromos scalinato, un piccolo corridoio coperto a semibotte e da un vano quadrangolare, insieme alla decorazione a fasce rosse della volta, lasciano ipotizzare l’esistenza di un’antica tomba a camera messapica, trasformata, in epoca medievale, in un luogo di culto eremitico.

Notizie storico-critiche:

  • La cripta fu realizzata riutilizzando una tomba a camera di età messapica.
Bibliografia:
  • De Santis V., Manduria, Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell'Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio,2000

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIS000263

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Alto Medioevo (VII-X secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: IX d.C. Al: XI d.C.

Stato di conservazione
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Ingombro delle strutture

Tipo Fruibilità: Edificio di culto