Esplora la Carta
L'edificio di culto altomedievale, che costituisce il secondo momento architettonico in ordine cronologico del sito pluristratificato di Ognissanti di Cuti, è articolato planimetricamente in due navate orientate con absidi estradossate, che occupano gran parte della campata occidentale della soprastante chiesa bassomedievale. Le strutture, conservate per un'altezza media di un metro, sono realizzate con conci calcarei sbozzati, di medie dimensioni, disposti su due paramenti e legati da una compatta malta grigiastra. Pina Belli D'Elia sostiene che il modello icnografico a due navate absidate riconduce a una consuetudine architettonica greca di epoca altomedievale, che destinava una navata alla funzione liturgica ordinaria, l'altra a quella funeraria.
Notizie storico-critiche:
- Costruzione ascrivibile al VII secolo d.C.
Definizione Ambito Culturale:
- Maestranze pugliesi
- Belli D'Elia P., Puglia romanica : EDIPUGLIA, 2003
- Belli D'Elia P., Alle sorgenti del romanico in Puglia, Puglia XI sec., ,1975
- Sada L., L'abbazia benedettina di Ognissanti di Cuti in terra di Bari, ,1974
Scheda
- BABIS000895
Tipologia del bene
Tipo: Chiesa
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: tutela
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Alto Medioevo (VII-X secolo)
Motivazione:
- Analisi della stratigrafia
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: VII secolo d.C. Al: VIII secolo d.C.
- Rudere
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata in relazione all'ingombro dell'edificio bassomedievale subdiale
Tipo Fruibilità: Edificio di culto