Esplora la Carta
La masseria sorge a circa 9 km a SO del centro abitato di Cerignola, in località Pozzo Terragno. Nell'Atlante dei fratelli Michele (XVII secolo) sono presenti la posta e la masseria di Pozzo Terragno, con una piccola chiesa (Sant'Anna). Il complesso massariale, articolato in masseria di pecore, panetteria, osteria, chiesa, risulta oggi molto manomesso. La chiesa ha subito notevoli modifiche agli inizi del XX secolo. Dell'antica fabbrica resta un'iscrizione lapidea che ricorda che, all'interno di essa, non si godeva di protezione ecclesiastica. Della panetteria rimane il rudere di un forno allocato in un fabbricato formato da due piccole case aggregate a schiera e realizzate in blocchi di tufo. Anche i locali, un tempo utilizzati come osteria, hanno subito le demolizioni e le ricostruzioni operate durante il XX secolo che ne hanno radicalmente trasformato la configurazione architettonica originaria.
Notizie storico-critiche:
- Nell'Atlante dei fratelli Michele (XVII secolo) sono presenti la posta e la masseria di Pozzo Terragno, con una piccola chiesa (Sant'Anna). Il complesso massariale, articolato in masseria di pecore, panetteria, osteria, chiesa, risulta oggi molto manomesso. La chiesa ha subito notevoli modifiche agli inizi del XX secolo.
Definizione Ambito Culturale:
- Maestranze pugliesi
- http://www.ba.itc.cnr.it/ofanto2004/,
Scheda
- FGBIS001533
Tipologia del bene
Tipo: Masseria
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Produttiva/lavorazione/artigianale
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Conservato parzialmente
- Danno grave
Criterio di perimetrazione: Ingombro delle strutture con immediate pertinenze
Tipo Fruibilità: Non fruibile