Chiesa di San Biagio

La chiesa di S. Biagio è ubicata nell'omonima contrada in territorio di Vico del Gargano. È un edificio a navata unica concluso da abside semicircolare. Ha un'aula lunga 12 m. e larga 6 m. Dei tre portaIi di accesso alla chiesa, uno conserva sulla chiave dell'arco uno stemma benedettino. A lato della facciata si apre un piccolo portale ad arco acuto. La famiglia Budrago, proprietaria del terreno dove sorge la chiesa, ha fatto restaurare a proprie spese il tetto, crollato nel secolo precedente. Citata in un privilegio inviato all’Abbazia di Santa Maria di Calena da Re Guglielmo II nel 1176, nonché in un documento conservato nell’Archivio della Procura Generale dei Canonici Regolari Lateranensi (S. Pietro in Vincoli, Roma). Visitata nel 1675 dal Vicario Generale per conto del Cardinale Orsini (Atti Santa Visita). Secondo la tradizione, alla chiesa era annesso un piccolo convento: resti di mura e numerosi frammenti di tegole nelle immediate vicinanze sembrano testimoniare la preesistenza di un altro fabbricato.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Basso N. M. a cura di, Le chiese campestri del Gargano nord. Umiltà e grandezza. : Tipografia Lauriola, 2000

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIS001321

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Dato non disponibile

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Indeterminabile

Criterio di perimetrazione: AREA DI PERTINENZA DEL BENE