Cerfignano

Cerfignano è una frazione di Santa Cesarea Terme. Non si hanno notizie certe sulle sue origini: in epoca romana vi transitava una strada basolata di cui resta un tratto, forse la continuazione della via Traiana Salentina che univa Taranto a Brindisi e si protraeva verso sud fino al basso Salento. Alcune fonti parlano di Cerfignano, in tempi antichi, come luogo di concentramento militare dipendente da Otranto. Intorno all'anno Mille in Terra d'Otranto, si insediarono i monaci basiliani, che praticavano il rito orientale: nelle campagne intorno a Cerfignano sono presenti testimonianze dei loro antichi insediamenti, come ad esempio, le grotte scavate nella roccia della zona denominata, appunto, "Crutti". L'abitato attuale di Cerfignano è attestato a partire dal 1190, quando Tancredi d'Altavilla concesse al barone Roberto Anibaldo il casale di Cerfignano, che da allora divenne dipendenza di Minervino di Lecce. Nel 1464 il casale dipendeva dal Contado di Castro. Tra le famiglie feudatarie sono ricordati i Ventura e i Rossi. Cerfignano fu comune autonomo fino al 1829, quando un regio decreto ne stabilì l'unione in amministrazione comunale a Minervino di Lecce. Nel 1913 Cerfignano fu distaccata da Minervino per formare, con Vitigliano e Marina di Santa Cesaria un comune autonomo, denominato: COMUNE DI SANTA CESAREA TERME.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Arditi G., La corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto, ,1879
  • AA. VV., Cazzato M. a cura di, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, , Roma: , 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIS000454

Tipologia del bene

Tipo: Borgo

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Frequentazione
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-LE (Archeologia)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-LE (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Il criterio di perimetrazione si basa sullo sviluppo edilizio attuale dell'abitato che comprende le varie evoluzioni storiche dell'impianto urbanistico.

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico