Esplora la Carta
L’area più antica dell’insediamento, che risulta storicamente priva di una cinta di fortificazione, era collocata nella porzione dove nel XIV secolo venne costruito il castello. Oltre alla maggiore fortificazione, in un’area dove le scorrerie provenienti dal mare sono sempre state molto frequenti, la protezione era assicurata dalla presenza di numerose case torri collocate alle spalle del castello, l’arco di Santa Maria (all’incrocio tra le attuali via San Martino e via Castromediano, demolito nel 1953) e una porta settentrionale (detta “il Bardo di Santa Lucia”, demolita nel 1891), tra le attuali viale degli Eroi e via Roma. Particolarmente diffusa era la tipologia della casa a corte, collocate lungo via Costantinopoli (attuale via Roma), via Nuova, Via Ippolitis e via Santi (vico S. Giovanni). Nel corso dei lavori di riqualificazione del centro storico, nel piazzale antistante la parrocchiale vennero riportate alla luce settantadue sepolture medievali inquadrabili tra i secoli XII e XIV. Prive prevalentemente dei lastroni di copertura rientravano in un’unica sfera cimiteriale obliterata per motivi di tutela e conservazione dal basolato.
Notizie storico-critiche:
- Le origini di Morciano di Leuca risalgono probabilmente all’IX secolo d.C con la distruzione della città di Vereto, per opera dei Saraceni, quando gli scampati si rifugiarono nelle campagne vicine dando origine a Morciano e Patù. Il nome potrebbe significare “luogo o deposito di merce” o ancor più probabile “murex”, la roccia di cui è fatto il terreno “la Murgia”. Nel 1190 Tancredi Re delle Due Sicilie dona a Sinibaldo Sambiasi il Feudo di Morciano, il Casale rimane alla famiglia fino al XIII secolo, passando poi ad un certo Riccardus Murchano forse d’origine angioina. Il Feudo passa poi nel 1316 a Guiscardo Sangiorgio, che lo rivenderà nel 1335 a Gualtiero VI di Brienne, nel 1486 Giacomo Antoglietta lo venderà al Sambiasi per passare al Castromediano 1642 e nel 1848 Giuseppe Valentini comprerà il Feudo per 2200 ducati.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- D'Aquino C., Morciano di Leuca : Lorenzo Capone Editore, 1988
- Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
- Ciurla A., Morciano di Leuca. Alle radici della storia, Morciano di Leuca. Alle radici della storia, , San Cesario: , 1993
Scheda
- LEBIS000407
Tipologia del bene
Tipo: Casale
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Frequentazione
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: SABAP-LE (Archeologia)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-LE (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Conservato parzialmente
- Integro
Criterio di perimetrazione: Si perimetra ipoteticamente l'area del più antico insediamento sulla base delle poche notizie superstiti delle ipotesi attestate in bibliografia.
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico