Masseria Asciulo

La struttura mostra segni di diverse stratificazioni costruttive che vanno dal periodo messapico al Medioevo, dall'inizio Ottocento al primo ventennio del Novecento. Le tracce di un torrione circolare medioevale, costruito su un basamento quadrato in grossi blocchi squadrati di età messapica, sono stati completamente smantellati dal proprietario nel 1986. L'attuale struttura è stata edificata nella seconda metà dell'Ottocento. Il complesso ha pianta irregolare, con un corpo di fabbrica su due livelli ed i restanti a pian terreno. Le volte sono a crociera con velette poggianti su pilastri.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIS000516

Tipologia del bene

Tipo: Masseria

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Produttiva/lavorazione/artigianale

Condizione Giuridica

Dato non disponibile

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi tipologica
  • Analisi stilistica

Cronologia specifica:

Dal: XIX sec. Al: XX sec.

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: In base all'estensione del sito

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico