Lizzano (età moderna)

Il feudo di Lizzano passò ai De Raho nel 1569, ai De Luca nel 1675, ai Chyurlia nel 1697. Quest'ultima famiglia controllò il marchesato di Lizzano sino al 1806 quando furono abolite le feudalità. La chiesetta del Rosario, nella parte più antica del paese, fu edificata nel 1562 in stile romanico, dalla famiglia De Raho. Sul lato sinistro si notano gli archi di appoggio del Castello normanno, costruiti in seguito al terremoto del 1743. Sul lato destro il campanile. Secondo alcuni studiosi furono gli stessi De Raho a volere la costruzione del Palazzo Marchesale, edificato nel XVI secolo su di un antico nucleo normanno. La struttura è stata soggetta ad ampliamenti e rifacimenti nel corso della storia, che ne hanno modificato l'aspetto originale. Attualmente è di proprietà privata, in pessimo stato conservativo ed in totale degrado. Il convento francescano di San Pasquale Baylon venne eretto nel 1742 per volontà dei marchesi Chyurlia. Dal punto di vista stilistico la chiesa si presenta molto semplice, con sfumature barocche, ancora più evidenti prima dei numerosi restauri e rimaneggiamenti effettuati negli ultimi trent'anni. Conserva un grande numero di tele settecentesche e statue della stessa epoca. Nel corso dell'età moderna interventi di sopraelevazione e rifacimento dei vani al secondo livello hanno interessato la Torre dell'orologio.

Bibliografia:
  • AA. VV., L'Italia. Puglia. Guida rossa del Touring Club Italiano., L'Italia. Puglia. Guida rossa del Touring Club Italiano., , Milano: , 2006

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIS000105

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Frequentazione
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Difensiva/militare
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: XVI Al: XVIII

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area del centro storico

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico