Castelluccio dei Sauri (età medievale)

Gli scritti storici esistenti parlano esplicitamente di Castelluccio dei Sauri a partire dal 1118, anno in cui Roberto II, conte feudatario di Loretello, ne fece dono al vescovo di Bovino.
 In epoca sveva la Curia Imperiale possedeva una “masseria regia” a Castelluccio dei Sauri, ovvero un'azienda di valorizzazione produttiva delle terre del demanio regio, che gestiva anche alcune case di privati. 
 Grazie al “Quaternus de excadenciis” è possibile ricostruire l'assetto urbano del piccolo centro daunio, che contava almeno due porte: la “Porta di Castelluccio”, probabilmente il principale accesso all'abitato, e la “Porta di San Nicola”, la presenza delle quali farebbe pensare ad un villaggio fortificato, cinto da mura. La questione sembrerebbe confermata da una carta angioina del 1268, nella quale Carlo I ordina di fortificare il “Castrum Castellucii”, dove invierà 40 cavalieri con le rispettive cavalcature, valletti e scudieri. Dopo la morte di Federico II e la fine della sua dinastia, nel 1273 il feudo di Castelluccio dei Sauri venne assegnato ad Ugo di Brienne, conte di Lecce e duca di Atene. Nel 1324 il re Roberto d'Angiò riconferma al Capitolo Bovinese la donazione del Casale di Castelluccio degli Schiavi. A partire dal 1390 il paese entra in una fase di declino, che lo porterà al completo spopolamento nel periodo che va dal 1415 al 1446. In seguito, fu ripopolato da 60 famiglie di Albanesi e ritornò così a vivere.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Martin J. M., La Pouille. Du VI au XII siècle.,

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIS000974

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Frequentazione
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Integro

Criterio di perimetrazione: perimetrazione centro storico da PUG

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico