Esplora la Carta
Piccolo comune di 1.311 abitanti della provincia di Foggia. Con i suoi 829 m sul livello del mare è il secondo comune più alto della Puglia ed è situato sui monti del Subappennino Dauno Il comune confina con i vicini Ariano Irpino, Savignano Irpino, Panni e Accadia. Per la sua posizione è a cavallo tra le province di Avellino e di Foggia, infatti dista all'incirca sessanta chilometri da entrambi i capoluoghi. Il comune è entrato a far parte della provincia di Foggia solo nel 1929, facendo parte prima di quella di Avellino. Le origini del paese possono essere datate intorno al 1024.
Notizie storico-critiche:
- Le origini del paese possono essere datate intorno al 1024. Nel tardo medioevo, queste terre furono al centro di importanti conflitti religiosi e divennero luogo di ospitalità per tanti perseguitati in fuga a causa della propria fede religiosa. Nel 1285, per privilegio di Carlo I d’Angiò, fu venduta come demanio feudale e durante il regno di Ladislao dipende amministrativamente da Ariano Irpino ma ebbe la sua libertà nel 1588. Nel 1400 Monteleone assume, grossomodo, la struttura urbanistica attuale, viene costruito il Castello e la Chiesa viene elevata a parrocchia. Come tanti altri centri, Monteleone è passata sotto il dominio dei Normanni, degli Angioini, degli Svevi, degli Aragonesi e successivamente al dispotismo dei baroni e dei feudatari. I Monteleonesi, in conseguenza delle alterne vicende politiche del tempo, chiedono di essere nuovamente inglobati nel feudo di Ariano. In questi anni è costruita la dimora baronale con l’utilizzo di esose tasse pagate dagli abitanti. Nel 1588, viene eretto un monumento a ricordo dell’autonomia. Nel XVII secolo Monteleone viene amministrato dai Platti che mantengono la signoria per quasi un secolo. Questo periodo è di ripresa per il paese: viene costruita la Chiesa Madre, non aumentano le tasse e l’agricoltura prende slancio.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Scopece P., Dalle origini: comuni e parrocchie dell'arcidiocesi Foggia-Bovino, Dalle origini: comuni e parrocchie dell'arcidiocesi Foggia-Bovino, , Foggia: , 1999
- AA. VV., Monteleone di Puglia. Storia, http://www.irpinia.info/sito/towns/monteleone/history.htm, , sito web: , 2016
- Ciavarella G., Scheda dati artistici, ambientali e sociali. Comune di Monteleone di Puglia, Scheda dati artistici, ambientali e sociali. Comune di Monteleone di Puglia, , Accadia: , 1988
Scheda
- FGBIS000951
Tipologia del bene
Tipo: Città
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Frequentazione
- Abitativa/residenziale
- Produttiva/lavorazione/artigianale
Condizione Giuridica
Proprietà mista pubblica/privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Sito Pluristratificato
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Conservato parzialmente
- Integro
Criterio di perimetrazione: Da PUG, tav. 31a "Contesti urbani"
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico