Bovino (età medievale)

L’assetto urbano della città medievale si sviluppa in perfetta continuità insediativa con la città romana; ne sono fulcro la Cattedrale e il Castello. Sede vescovile dal X secolo, la Cattedrale dedicata all’Assunta fu edificata nelle forme romaniche nella seconda metà dell’XI secolo, in seguito alla conquista normanna, sul luogo di una più antica struttura altomedievale. Il prospetto è stato rimaneggiato nel XIII sec., ad opera di tale magister Zanus (come recita l'epigrafe apposta sul portale centrale). All’interno, dove si conservano numerosi elementi reimpiegati provenienti dalla basilica originaria, vi è l’accesso al cosiddetto “Cappellone di San Marco”, originariamente una chiesa autonoma consacrata nel 1197 per ospitare le reliquie di San Marco da Aecae. La piazza della Cattedrale è collegata funzionalmente al Castello, che racchiude nelle sue stratificazioni le vicende storiche della cittadina. Il nucleo primitivo del Castello fu eretto dal normanno Drogone sui resti della roccaforte romana e ampliato in epoca federiciana. All’epoca medievale risalgono pure la chiesa di San Pietro, originariamente a tre navate ma trasformata in aula unica in epoca barocca, e il santuario originario della Madonna di Valleverde, ricostruito in forme moderne nel XIX secolo. La primitiva struttura fu eretta, secondo la tradizione, a seguito dell’apparizione nel 1266 della Vergine ad un legnaiolo. L’antichità del culto è attestata da una pregevole icona lignea a rilievo della Madonna in trono, opera di matrice gotico-cistercense attribuita al periodo della dominazione angioina.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Lorusso, E., La torre a cavaliere di Bovino, La torre a cavaliere di Bovino, , Foggia: Claudio Grenzi Editore, 1995
  • Martin J. M., La Pouille. Du VI au XII siècle.,
  • Volpe G., La Daunia nell’età della romanizzazione. Merci, produzioni e scambi : EDIPUGLIA, 1990
  • Volpe G., Contadini, pastori e mercanti nell'Apulia tardoantica : EDIPUGLIA, 1996

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIS000942

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Frequentazione
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista

Ente competente
  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Soprintendenza Archeologia della Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Alto Medioevo (VII-X secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Integro

Criterio di perimetrazione: evidenze da ortofoto

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico