Poggio imperiale (età moderna)

Poggio Imperiale si trova nell’entroterra garganico, a sud del Lago di Lesina, a 73 m s.l.m. Poggio Imperiale è delimitato ad est dalla SP37, e tutte le strade che lo attraversano da nord a sud sono ad essa parallele. Poggio Imperiale fu fondata nel 1759 da Placido Imperiale, il quale diede gratuitamente, sull’area denominata Coppa di Montorio, ad alcune famiglie case, animali, masserizie e un appezzamento boscoso da colonizzare nel feudo di Lesina, da lui governato. Il primo nucleo è formato da due file di case per quindici famiglie. La prima chiesa, dedicata a San Placido, venne costruita nel 1760. Nel 1761, si registra la presenza di famiglie albanesi residenti. Divenne comune autonomo nel 1816.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Saitto G., Poggio Imperiale. Cento anni della sua storia: dalle origini all’Unità di Italia, Poggio Imperiale. Cento anni della sua storia: dalle origini all’Unità di Italia, , Foggia: , 1993

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIS000742

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Frequentazione
  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Restaurato
  • Ricostruito

Criterio di perimetrazione: Evidenze da ortofoto

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico