Chiesa di Sant'Anna di Renna

La chiesa sorge sulla via per Martina Franca. L'edificio è costruito in pietra locale e presenta la tipica copertura “a cummerse” incrociate voltate all'interno. Fu eretta ad opera della famiglia Renna alla fine del XVII secolo. Il nucleo di fabbrica presenta un corpo centrale rettangolare sul quale campeggia il campanile a vela, forse più recente, a fianco dei vani coperti a cummerse. L'ingresso della chiesa è evidenziato da un sagrato chiuso da un muretto di cinta basso. Il portale è serrato da due stipiti reggenti una trabeazione con un'iscrizione epigrafica che riporta la data 1711. Sulla trabeazione vi è un'edicola lunettata vuota. L'interno è privo di affreschi e decori. Ma sulle pareti in pietra, legate dal bolo, sono visibili le tracce di finestre chiuse che fanno supporre le varie modifiche strutturali che l'ambiente ha subito. La chiesa è stata recentemente restaurata ed è emerso l'antico splendore della pietra calcarea che la contraddistingue in ogni suo angolo. Il complesso è stata recentemente assegnataria di un finanziamento per la realizzazione del Museo archeologico e della civiltà contadina.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Montanaro P., Guida di Locorotondo, ,1991

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIS000417

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: XVII sec. d.C.

Stato di conservazione
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Il sito è stato perimetrato sulla base delle strutture visibili nella CTR

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico