Scorrano (età medievale)

La più antica menzione di Scorrano si trova nell’elenco dei casali che nel 1190 costituivano la Contea di Lecce. Il sito era dotato di cinta muraria e fortificazioni e fu assediato nel 1480 dall’esercito turco, assumendo in questa circostanza un ruolo territoriale fondamentale. La popolazione, che nel 1447 contava 101 fuochi, si riduce a 63 circa nel 1483. È probabilmente questa una delle ragioni per le quali non sono presenti testimonianze relative a questo periodo. Il nucleo originario dell'abitato, collocato ad O della statale che collega Lecce con Santa Maria di Leuca, ha mantenuto intatta la sua struttura, che contrasta con quella del borgo nuovo, sviluppatasi con pianta regolare anche sull'altro lato della statale.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Blandolino A., Scorrano. Dalle origini all'Ottocento, Scorrano. Dalle origini all'Ottocento, , Galatina: Lorenzo Capone Editore, 2004
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIS000200

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Frequentazione
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area dell'abitato antico cinta dalle mura oggi distrutte

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico