Esplora la Carta
Nel quartiere di Poggiofranco, in Via Camillo Rosalba, nel 1978 in maniera fortuita furono rinvenute una serie di strutture ipogeiche da riferire in maniera ipotetica ad un impianto di servizio annesso alle strutture rupestri rinvenute nelle vicinanze e databili, sulla base della documentazione archeologica, tra i secoli X e XII. Lungo la trincea per l'alloggiamento delle condotte idriche furono rinvenute nove strutture scavate nella calcarenite, diverse per tipologia e dimensioni ma tutte interpretabili come cisterne. A sezione semiovoidale, dopo uno strato interpretabile come riempimento (terra e pietre) sono state documentati una serie di prodotti vascolari, tra cui la forma meglio rappresentata è costituita da anfore da mensa e dispensa dipinte a dande sottili in rosso e bruno. Lungo la trincea per l'alloggiamento delle condotte idriche fu rinvenuta anche la parte residua di una fossa sepolcrale, orientata in direzione N-S, a sezione trapezoidale, lunga 1,20 m e profonda 0,70 m, a pianta ovale, con i resti di cinque crani e varie ossa, non in connessione anatomica.
- Radina F., Via Camillo Rosalba, Archeologia di una città. Bari dalle origini al X secolo, , : EDIPUGLIA, 1988
Scheda
- BABIS000353
Tipologia del bene
Tipo: Necropoli con tombe ipogee
Funzione:
- Funeraria
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Alto Medioevo (VII-X secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: X d.C. Al: XII d.C.
- Indeterminabile
Criterio di perimetrazione: il sito è stato posizionato in maniera generica lungo la via Camillo Rosalba in quanto i dati bibliografici non consentivano una localizzazione più precisa
Tipo Fruibilità: Non fruibile