Esplora la Carta
L'impianto residenziale è posto in stretto rapporto fisico con il paesaggio costiero adriatico ed in diretta comunicazione con l'antica viabilità costituita dalla Via Traiana (precedentemente Via Minucia); al tempo stesso esso era posto in relazione anche con la viabilità secondaria che collegava l'entroterra (nello specifico gli antichi centri di Azetium, Norba e Monte Sannace). Gli scavi hanno consentito di individuare il muro perimetrale dell'impianto, suddiviso a sua volta in pars urbana e pars rustica. La pars urbana è costituita da otto vani, organizzati attorno ad un grande peristilio (di cui sono state individuate le basi di colonna) con viridarium all'interno, dei quali sono stati identificati due oeci, due triclinia, un cubiculum a doppia alcova, una culina e un atrium. I vani sono pavimentati in opus tessellatum, scutulatum e vermiculatum; nello specifico, è stato messo in luce il mosaico a tessere bianche con emblema centrale decorato con elementi vegetali, posto a decorazione del cubiculum. La pars rustica, posta a sud del peristilio, è costituita da sette ambienti, tutti pavimentati da un battuto di terra mescolato con pietrame. Tali ambienti erano verosimilmente destinati allo stoccaggio delle derrate, come si evince dal ritrovamento di anfore e di dolia. Le stratigrafie hanno restituito un'ampia varietà di materiali: frammenti di ceramica a vernice nera, terra sigillata italica, lucerne, anfore orientali, ispaniche ed africane, indice dell'ampio raggio di rapporti commerciali e di approvvigionamento. Il sito ha avuto una lunga frequentazione, testimoniata almeno sino ad età tardoantica, mentre all'interno della vasca dell'atrium è stato rinvenuto materiale databile ad epoca tardomedievale.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Biancofiore F., La viabilità antica nel tratto a sud-est di Bari ed i suoi centri culturali, Archivio Storico Pugliese, XV, 1-2, : , 1962
- Ciancio A., Mola di Bari (Ba), contrada Paduano, Taras, IX, 1-2, : , 1989
- Ciancio A., Mola di Bari (Bari), Paduano, Taras, X, 2, : , 1990
- Ciancio A., Mola di Bari (Bari), Paduano, Taras, XII, 2, : , 1992
- Ciancio A., Mola di Bari (Bari), Paduano, Taras, XV, 1, : , 1995
- Ciancio A., Mola Paduano. Una villa marittima nei circuiti commerciali del Mediterraneo, La Peucezia in età romana,2002
- Testimonianze di età romana nel sud-est barese, Studi e Ricerche, IV, : , 1997
Scheda
- BABIS000277
Tipologia del bene
Tipo: 'Villa maritima'
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Produttiva/lavorazione/artigianale
Condizione Giuridica
Dato non disponibile
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: SABAP-BA (Archeologia)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
Periodo:
- Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)
- Media età repubblicana (ultimo quarto IV sec. a.C. - II sec. a.C.)
- Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
- Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
Motivazione:
- Bibliografia
- Asportato in seguito a scavo
- Altro
Dimensioni in Mq: 1500.00
Criterio di perimetrazione: Localizzazione effettuata in maniera puntiforme
Tipo Fruibilità: Non fruibile