Miggiano (età moderna e contemporanea)

Nel 1486 il feudo di Miggiano passò al Vescovo di Castro che lo tenne fino al 1818, anno in cui fu soppressa la Diocesi di Castro, e dopo questa data al Vescovo di Otranto; nonostante questo però, la giurisdizione ecclesiastica di Miggiano appartenne sempre alla Diocesi di Ugento. Tra gli edifici sacri di Miggiano si ricordano la Chiesa Matrice costruita nel XVI secolo dedicata a San Vincenzo Martire, patrono del paese, e la Cripta di Santa Marina risalente al X-XI secolo, situata sotto l’omonima cappella. In un centro storico caratterizzato da case a corte e frantoi ipogei, di notevole interesse sono anche le dimore storiche: Palazzo Vernaleone edificato tra XVII-XVIII secolo ha subito notevoli rimaneggiamenti nel corso dei secoli e Palazzo Episcopo, la cui edificazione sembra risalire all'arrivo degli Agostiniani nel paese tra XVI-XVII secolo.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIS000123

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Frequentazione
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area occupata dall'abitato odierno

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico