Esplora la Carta
Masseria a corte con strutture di servizio e corpo di fabbrica residenziale a due piani; in facciata sono visibili finestre architravate al primo piano. All'esterno sono presenti gli stemmi della famiglia Corbellini.
Notizie storico-critiche:
- Le più antiche notizie della masseria risalgono al XVI secolo: nel 1565 risulta di proprietà degli eredi Rota, nel 1584 di Giovanni Paolo Moricino. Nel 1671 la masseria è del monastero di Santa Maria degli Angeli di Brindisi che la concede in enfiteusi. Tra passaggi e divisioni di proprietà, la masseria giunge nel XIX secolo tra le proprietà dei Corbellini, che resteranno gli unici padroni. Dal 1917 passa definitivamente ai Saponaro.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
Bibliografia:
- De Castro A., Carito G., Le masserie dell'agro di Brindisi dal latifondo alla Riforma (A-L) : Amici della "A. de Leo", 1993
Scheda
Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
- BRBIS000105
Tipologia del bene
Tipo: Masseria
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Produttiva/lavorazione/artigianale
Condizione Giuridica
Proprietà privata
Ente competente
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Analisi delle strutture
Stato di conservazione
- Integro
Criterio di perimetrazione: Viene perimetrata l’area occupata dall’edificio.