Giuggianello (età medievale)

La fase più antica dell'abitato, risalente all'XI secolo, è da individuare nel vasto isolato compreso tra le vie Gennaccari e Vittorio Emanuele, tangente alla strada da Sanarica a Minervino (attuale via Roma).

Bibliografia:
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
  • Poso C. D., Il Salento normanno. Territorio istituzioni e Società, Il Salento normanno. Territorio istituzioni e Società, , Galatina: Congedo Editore, 1998

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIS000083

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Frequentazione
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Alto Medioevo (VII-X secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Confronto della cartografia con i dati bibliografici

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico