Esplora la Carta
Vasta area caratterizzata da una forte densità di materiali in superficie. Il sito è posto a brevissima distanza a est di Masseria La Cavallerizza. Nella masseria è conservata un'iscrizione proveniente dall'area del sito. Nell'alveo del vicino torrente Carapellotto si intravedono alcune strutture murarie, ma la vegetazione presente non permette di verificare se si tratta di strutture pertinenti al sito vicino.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
Scheda
- FGBIS000156
Tipologia del bene
Tipo: Fattoria
Funzione:
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Dato non disponibile
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)
- Media età repubblicana (ultimo quarto IV sec. a.C. - II sec. a.C.)
- Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
Motivazione:
- Materiali
- Indeterminabile
Criterio di perimetrazione: Non essendo possibile delimitare il perimetro della fattoria a causa della sovrapposizione della “villa” successiva, è stata operata la scelta di farlo coincidere con il perimetro di quest'ultima.
Tipo Fruibilità: Non fruibile