Masseria Baraccone

La masseria fa parte di un complesso di forma quadrangolare, composto da più edifici affiancati; lungo il lato orientale sono visibili una serie di ingressi alla struttura, preceduti da un portico profondo.

Notizie storico-critiche:

  • La masseria fu costruita con lo scopo di creare un polo di valorizzazione di terre incolte. È stata scorporata dalla masseria Flaminio dopo la morte di Vincenzo De Marco e fu assegnata alla figlia Maria.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • De Castro A., Carito G., Le masserie dell'agro di Brindisi dal latifondo alla Riforma (A-L) : Amici della "A. de Leo", 1993

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIS000062

Tipologia del bene

Tipo: Masseria

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Produttiva/lavorazione/artigianale

Condizione Giuridica

Dato non disponibile

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: 1890 Al: 1900

Stato di conservazione
  • Indeterminabile

Criterio di perimetrazione: Viene perimetrata l’area occupata dall’edificio.

Tipo Fruibilità: Azienda agricola