Esplora la Carta
Il sito paleolitico di Grotta Paglicci è localizzato nel territorio di Rignano Garganico, a circa 3 Km a SE del centro urbano, in corrispondenza del versante meridionale del promontorio garganico, lungo il margine sinistro del vallone di Settepenne. Il sito, costituito da un riparo sotto roccia con attigua cavità, fu scoperto nel 1955 dal prof. R. Battaglia dell’Università di Padova, che trasmise la notizia al Museo Civico di Storia Naturale di Verona, anche se dagli inizi del secolo era stato oggetto di frequenti e ripetute visite ed interventi dannosi da parte di curiosi e di cercatori di tesori; nel 1957 vi si recarono lo zoologo A. Ruffo ed il geologo – paleontologo A. Pasa, seguiti nel 1960 dal paletnologo F. Zorzi, direttore del citato Museo di Verona. Egli organizzò e diresse diverse campagne di scavi a Grotta Paglicci dal 1961 al 1963, nell’ambito dei quali vennero scoperti il deposito del riparo esterno, la sala con le pitture in corrispondenza del fondo della grotta e i graffiti presenti sulla parete nei pressi dell’ingresso della grotta. Dal 1971 al 2001 il sito è stato interessato dagli scavi diretti da A. Palma di Cesnola e successivamente da parte dell’Università di Siena sotto la direzione di A. Ronchitelli; tali ricerche hanno consentito di indagare stratigraficamente l’area del riparo esterno e quella della grotta, le cui testimonianze attraversano un lunghissimo arco cronologico che interessa tutto il Paleolitico. Negli ultimi anni la grotta ha subito dapprima gravi danni a causa di atti vandalici e successivamente il distaccamento di una parte della parete esterna, che l’ha resa inaccessibile.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Palma Di Cesnola A., Paglicci ed il Paleolitico del Gargano. Guida al Museo di Rignano Garganico, Paglicci ed il Paleolitico del Gargano. Guida al Museo di Rignano Garganico, , Foggia: Claudio Grenzi Editore, 2003
- Palma Di Cesnola A., Sui risultati degli scavi a Grotta Paglicci nel 1989, Atti del 11° Convegno sulla Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia (San Severo, 2-3 dicembre 1989),1989
- Palma Di Cesnola A., Il Premusteriano della Grotta Paglicci nel Gargano: nota preliminare, Atti del 23° Convegno sulla Presitoria, Protostoria, Storia della Daunia (San Severo, 23-24 novembre 2002),2002
- Palma Di Cesnola A., Assessorato alla Pubblica Istruzione a cura di, PAGLICCI - RIGNANO GARGANICO - MOSTRA ICONOGRAFICA PERMANENTE, Centro Regionale Servizi Educativi e Culturali Distretto FG/27, , rignano gargani: CRSEC Regione Puglia, 1998, 87
- Boscato P., Gravina Armando a cura di, Le faune dello strato 1 dell'area esterna di Paglicci (Rignano Garganico), Atti 21°Convegno sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, 21°, San Severo: , 2001
- Mezzena F., Gravina Armando a cura di, Nuovi oggetti d'arte mobiliare della Grotta Paglicci nel Gargano, Atti del 21°Convegno sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia. San Severo 2000, 21°, San Severo: , 2001
- Palma Di Cesnola A., Gravina Armando a cura di, Notizie preliminari sugli scavi condotti dall'Università di Siena durante gli anni 1999 e 2000 nell'area esterna di Paglicci, Atti del 21°Convegno sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia. San Severo 2000, 21°, San Severo: , 2001
- Palma Di Cesnola A., Gravina Armando a cura di, Scoperta di una sepoltura gravettiana nella Grotta Paglicci (Rignano Garganico - Foggia), Rivista Scienze Preistoriche, XXVII,1, , Firenze: , 1972
Scheda
- FGBIS000106
Tipologia del bene
Tipo: Grotta
Funzione:
- Funeraria
- Abitativa/residenziale
Proprietario: Privato cittadino
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: SABAP-FG (Archeologia)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
Periodo:
- Paleolitico inferiore (ca. 1.300.000-ca. 130.000 B.P.)
- Paleolitico medio (ca. 130.000 – ca. 40.000 B.P.)
- Paleolitico superiore (ca. 40.000 – ca. 10.000 B.P.)
Motivazione:
- Analisi dei materiali
- Analisi della stratigrafia
- Bibliografia
- Asportato in seguito a scavo
- Conservato parzialmente
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata su base ortofotografica
Tipo Fruibilità: Non fruibile