Località Sedia d'Orlando - villa (età imperiale e tardoantica)

Ampia area caratterizzata dalla presenza di una forte densità di materiali in superficie riconducibile alla presenza di una fattoria di età repubblicana e della prima età imperiale, alla quale si sovrappose un "villa" di età imperiale e tardoantica. Il sito è posto sul pendio della fascia collinare che delimita a est la valle del Carapelle.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Goffredo R., Archeologia aerea nelle valli dell’Ofanto e del Carapelle, A. Gravina (a cura di), 26° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, Atti del Convegno Nazionale (San Severo 2005),2006

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIS000105

Tipologia del bene

Tipo: Villa

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Produttiva/lavorazione/artigianale

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
  • Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)

Motivazione: 

  • Materiali

Stato di conservazione
  • Indeterminabile

Criterio di perimetrazione: Delimitazione dell'area di dispersione dei manufatti in superficie.

Tipo Fruibilità: Non fruibile