Egnazia - mura del castrum (età bizantina, altomedievale e medievale)

Il castrum del sito di Egnazia presenta una pianta di forma quadrata, dotato di ingresso lungo il lato nord, verso il mare, mentre un secondo ingresso ingresso è ubicato lungo il lato sud-orientale (di quest’ultimo si conserva ancora la traccia del sistema di chiusura della porta, ubicata in una posizione più nascosta e difendibile in caso di assedio). Le strutture attualmente meglio conservate sono quelle costituite dal muro meridionale e quello occidentale. In alcuni tratti, le mura si conservano per una altezza di 3 m, unitamente ad uno spessore che supera i 2 m. Le strutture murarie si caratterizzano per una tecnica costruttiva estremamente curata, costituita da un paramento interno ed uno esterno, con riempimento al loro interno. Per la costruzione delle strutture del castrum si è fatto ampio ricorso al reimpiego sia dei blocchi di calcare, sia di iscrizioni ed elementi architettonici provenienti dalle strutture più antiche. La costruzione e la frequentazione della struttura sono da collocarsi a partire dal VI sec. sino al XII sec. d.C.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Cassano R., Chelotti M. a cura di, RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLA CITTÀ DI EGNAZIA. SCAVI 2007-2015, EPIGRAFIA E TERRITORIO. POLITICA E SOCIETÀ X, X, Bari: EDIPUGLIA, 2016
  • Cuccovillo M., Arthur P. a cura di, L'acropoli di Egnazia al tempo dei Bizantini: dal santuario alla cittadella fortificata, Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015), , Firenze: All'Insegna del Giglio, 2015
  • Caggese M., AA. VV. a cura di, Le fortificazioni bizantine dell'acropoli di Egnazia (Fasano - Br), Scienze dell'Antichità, , Roma: , 2013
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIU001047

Tipologia del bene

Tipo: Cinta fortificata

Funzione: 

  • Difensiva/militare

Proprietario: Non disponibile

Condizione Giuridica

Proprietà Stato

Ente competente
  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Polo Museale della Puglia

    Ruolo: Valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-BA (Archeologia)

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
  • Alto Medioevo (VII-X secolo)
  • Età medievale (generico)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: VI sec. d.C. Al: XII sec. d.C.

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Evidenze architettoniche

Tipo Fruibilità: Area archeologica