Palazzo baronale Paladini - Ala residenziale (età medievale e moderna)

Nel luogo della struttura fortificata di età medievale, tra il XV e il XVI secolo il castello subisce una imponente ristrutturazione che dà alla struttura quell'aspetto rinascimentale che ancora oggi la contraddistingue, forse grazie anche alla consulenza di Gian Giacomo dell'Acaya. L’aspetto attuale va però imputato ad una serie di trasformazioni promosse dai baroni Paladini nel XVII secolo, nell'ambito delle consuete trasformazioni dei castelli in eleganti dimore gentilizie. La struttura, a pianta quadrangolare, era corredata da torri di avvistamento sul lato posteriore (di cui solo una superstite) e facciate molto sobrie. La cornice marcapiano divide la base fortemente scarpata dal livello superiore scandito da finestre e coronato da un ricco cornicione. Il prospetto, che conserva ancora la base scarpata, è caratterizzato da un austero allineamento di grandi finestre e da una portale trapezoidale, ricavato nel piano scarpato, e sormontato dallo stemma dei Lotti, ultimi feudatari di Lizzanello, che ampliarono nel XIX secolo la struttura adeguandola al corrente gusto neoclassico. L’interno custodisce lo stemma dei Paladini consistente in uno scudo diviso in quattro parti, con due gigli bianchi su corpo rosso e due rossi su corpo bianco: la targa è sormontata da un cimiero e riposa sulla croce di Malta. Conservava all'interno un’importante quadreria. Nulla è rimasto delle numerose opere d’arte che rendevano lussuoso l’edificio in quanto vendute a privati o trasferite a Napoli nel palazzo partenopeo dei Lotti. Non esistono più neanche le cappelle interne dell’Annunziata e di San Salvatore, intitolata successivamente a San Gregorio.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Costantini A., Itinerari turistico-culturali nell'area della Cupa, , 1, : Editrice Salentina, 2001
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIU002106

Tipologia del bene

Tipo: Palazzo

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-LE (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area occupata dalla struttura.

Tipo Fruibilità: Non fruibile