Esplora la Carta
Dopo una fase regressiva datata al V secolo a.C., il sito di Monte Sannace vede una nuova fioritura sia dal punto di vista economico-sociale, come attestato dai materiali rinvenuti, sia dal punto di vista urbanistico, come denotato dalle strutture private e civili. In tale ottica si pone pertanto la costruzione, nella seconda metà del IV secolo, di un doppio circuito murario: uno, più ampio, finalizzato alla difesa dell’abitato posto in pianura che si raccorda con un altro, più limitato, costruito con l’intento di difendere la parte alta dell’insediamento, l’acropoli (quest’ultimo ricalcava, presumibilmente, una prima linea di difesa di età arcaica). La costruzione dell’impianto difensivo dell’abitato tradisce una mancata pianificazione del suo tracciato, in quanto una parte dell’abitato e di alcune tombe preesistenti ne sono tagliate fuori; in un caso, una tomba a sarcofago è stata individuata intatta all’interno del doppio paramento della fortificazione. Questa importante fase edilizia segna la trasformazione dell’insediamento peuceta in centro urbano, unendo in maniera organica città alta e città bassa. In corrispondenza della parte bassa dell’abitato, in direzione NW, ancora oggi sono visibili e praticabili alcuni ingressi nel circuito murario, come la porta del tipo a propugnaculum, tagliata obliquamente, con una doppia chiusura, all’interno della larghezza delle mura, al fine di consentire una maggiore difesa. Il paramento esterno si presenta costruito con grossi blocchi parallelepipedi tufacei, allettati lungo il lato corto e senza l’ausilio di legante, mentre quello interno è realizzato con pietre calcaree sbozzate, più grossolane ed unite a secco. All’interno, il nucleo fra le due cortine è formato da riempimento di terra e pietrame, alternato a qualche blocco tufaceo. Lungo il paramento interno erano collocate, a distanza più o meno regolare, delle piccole rampe di scale che consentivano di salire nella parte più alta del paramento e presidiare il territorio.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Ciancio A., Monte Sannace: gli scavi dell'acropoli (1978-1983), Monte Sannace: gli scavi dell'acropoli (1978-1983), , Galatina: Congedo Editore, 1989
- Ciancio A., Guida al parco archeologico di Monte Sannace, Guida al parco archeologico di Monte Sannace, , Bari: Progedit snc, 2001
- Galeandro F., Chelotti M. a cura di, Gli scavi della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici dell'Università degli Studi di Bari sull'acropoli di Monte Sannace (1994-2001), Epigrafia e Territorio. Politica e Società. Temi di antichità romane, IX, Bari: EDIPUGLIA, 2013
Scheda
- BABIU002653
Tipologia del bene
Tipo: Cinta muraria
Funzione:
- Difensiva/militare
Proprietario: Non disponibile
Condizione Giuridica
Proprietà Stato
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Polo Museale della Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
Monte Sannace - abitato di pianura (da età del Ferro a ellenistica) - BABIU002658
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
Monte Sannace - necropoli pianura (da età arcaica ad ellenistica) - BABIU002661
-
elemento contenuto in - Complesso Topografico
Monte Sannace - circuito murario (dall' età arcaica ad età ellenistica) - BABIC000214
Periodo:
- Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: IV sec. a.C. Al: III sec. a.C.
- Conservato parzialmente
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'area archeologica ed andamento delle strutture murarie
Tipo Fruibilità: Parco archeologico