Ospedale dei Templari (età medievale)

L'Ospedale dei Templari di Spinazzola datato al XII secolo, si colloca a ridosso dell'antico circuito murario e prospetta sull'attuale via Vignola. L'edificio rappresenta, secondo alcuni studiosi, la più antica testimonianza della presenza dei Templari in Puglia: secondo quanto annotato da Giovan Battista Prignano, studioso vissuto nel XVII secolo che ebbe modo di visionare una pergamena custodita nell’Archivio della Santissima Trinità di Venosa, poi andata perduta, Accardo II, signore di Lecce, avrebbe donato nel 1137 «alla chiesa dei Cavalieri Templari un hospedale da lui edificato nella sua terra di Spinazzola in Basilicata». Sebbene tale dato non sia confermato da altri fonti, non è da escludere che Accardo possedesse dei beni a Spinazzola. Secondo altri autori, invece, l'ospedale fu costruito tra il 1157 e il 1182 su disposizioni di Ugo dei Pagani, fondatore dell'Ordine dei Templari. Dopo l'estinzione dell'ordine, l'ospedale fu chiuso e l'opera di accoglienza passò ai frati cappuccini. L'edificio oggi si presenta in stato di abbandono. Il portale di ingresso, che prospetta su via Vignola, è definito da blocchi di pietra squadrata, con arco a tutto sesto, coronato da una decorazione a voluta nella chiave di volta; è sormontato da un architrave inserito nella muratura, che reca un'iscrizione in latino («Quivi abitò pure Francesco Maria Vignola Vescovo»). L’ingresso è realizzato su di un paramento murario aggettante rispetto al corpo di fabbrica, che cinge una piccola corte; costruito con blocchi lapidei di dimensioni regolari, disposti su filari orizzontali. Al suo interno si affacciano i locali posti al pianterreno e sulla destra una scalinata di accesso al piano superiore. Alle spalle del complesso, in via La Torre, si conserva una delle torri circolari probabilmente riconducibile al recinto murario.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Mongiello luigi, Nuclei urbani di Puglia : Adda Editore, 1999
  • Martin J. M., La Pouille. Du VI au XII siècle.,
  • Hubert Huben, Giosuè Musca a cura di, Il Mezzogiorno normanno-svevo e le Crociate, Atti delle quattordicesime Giornate normanno-sveve, XIV, Bari: Dedalo, 2002, 257
  • Luciana Petracca, AA. VV. a cura di, L’Ordine dei Templari in Capitanata. Storia, sviluppi, aspetti e problematiche, Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 128-2 Online, Roma: , 2016
  • Antonio Carrabba a cura di, I templari a Spinazzola e dintorni: con notizie storiche documentate sulla città tra XI e XIV secolo, I templari a Spinazzola e dintorni: con notizie storiche documentate sulla città tra XI e XIV secolo, , Terlizzi: Edizioni Insieme, 2012
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BTBIU000739

Tipologia del bene

Tipo: Hospitium/Hospitale

Funzione: 

  • Assistenziale/ospitaliera

Condizione Giuridica

Dato non disponibile

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia
  • Fonte archivistica

Cronologia specifica:

Dal: XII d. C. Al: XIII d. C.

Datazione Assoluta: 

- 1137

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Immediato pericolo

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuatta sulla base dell'ingombro delle strutture.

Tipo Fruibilità: Non fruibile