Casale di Pacciano - stalla

Corpo di fabbrica posto all'interno del recinto che racchiude il Casale di Pacciano, in corrispondenza dell'angolo nordoccidentale. L'edificio, realizzato in pietrame appena sbozzato, a pianta rettangolare, è costituito da un unico ambiente coperto da volta a botte probabilmente destinato al ricovero degli animali, come suggerisce la presenza di fori d'aereazione. Il portale di accesso è localizzato sul prospetto orientale, in corrispondenza del cortile, ed è preceduto da una rampa di scalini che collega il livello del cortile al piano di calpestio del vano, in terra battuta, che è posto ad una quota inferiore rispetto al precedente.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • La Notte G., Bisceglie. Insediamenti culturali : Adda Editore, 1991
  • Triggiani M., Insediamenti rurali nel territorio a Nord di Bari dalla Tardantichità al Medioevo. Repertorio dei siti e delle emergenze architettoniche : EDIPUGLIA, 2008
  • Mongiello L., Masserie di Puglia. Organismi architettonici ed ambiente territoriale, Masserie di Puglia. Organismi architettonici ed ambiente territoriale, , Bari: , 1996

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BTBIU000733

Tipologia del bene

Tipo: Stalla

Funzione: 

  • Altro

Condizione Giuridica

Proprietà Ente pubblico territoriale

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro della struttura su base cartografica