Esplora la Carta
Il convento fu costruito nel XVI secolo dai Frati Minori Cappuccini giunti a San Marco La Catola per volere del marchese Giovanni Battista Gaetano Pignatelli. Ampliato in epoca successiva con la costruzione di altri vani e un lanificio, il convento nel 1867 divenne di proprietà della Cassa Ecclesiastica - Fondo per il Culto. In data 10 giugno 1867, il Fondo cedette tutto lo stabile al comune di S. Marco. Fu riaperto nel 1901. Nel convento soggiornò padre Pio da Pietrelcina dal 1905 al 1906 e poi nel 1918.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Plensio G., San Marco La Catola. Il castello, l'abbazia, il convento. Puntualizzazione di notizie, riscontro in documenti storici, San Marco La Catola. Il castello, l'abbazia, il convento. Puntualizzazione di notizie, riscontro in documenti storici, , San Marco La Ca: , 1986
- Plensio G., Convento dei F.M.Cappuccini in San Marco la Catola, ,1982
- Plensio G., Ricordo del Santuario Convento di S. Maria di Giosafat : S. Marco La Catola Foggia, Ricordo del Santuario Convento di S. Maria di Giosafat : S. Marco La Catola Foggia, , Foggia: , 1972
Scheda
- FGBIU001724
Tipologia del bene
Tipo: Non definibile
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Dato non disponibile
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Complesso Topografico
-
elemento contenuto in - Complesso Topografico
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Integro
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Ingombro delle strutture conventuali.
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico