Località Madonna dell'Alto - vicus (età romana e tardoantica)

Indagini di superficie attorno alla chiesa di S. Maria dell'Alto sono state condotte immediatamente ad est dell'edificio ecclesiastico, e in un'area più vasta posta a sud-ovest. Quest'ultima porzione di territorio doveva cadere nei confini del territorio di Bagnara, sito attestato dalle fonti di età normanna. E' stata individuata una concentrazione di materiali fittili con strutture, con ogni probabilità di età tardoantica. Non è escluso che una sorta di limite, oggi visibile principalmente in foto aerea, possa costituire una sorta di aggere che definiva l'insediamento tardoantico-altomedievale.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • D'Angela C., Volpe G., Aspetti storici ed archeologici dell'Alto Medioevo in Puglia, La storia dell'Alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia,1994
  • De Mitri C., Inanissima pars Italiae. Dinamiche insediative nella penisola salentina in età romana, ,2010
  • Costantini A., AA. VV. a cura di, Viabilità e insediamenti in territorio di Campi, Ricerche e studi in Terra d’Otranto, IV, Galatina: Congedo Editore, 1990, 105-126

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIU001726

Tipologia del bene

Tipo: Casa rurale

Funzione: 

  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Difensiva/militare
  • Abitativa/residenziale

Proprietario: Altro soggetto privato

Condizione Giuridica

Proprietà mista

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età romana (generico)
  • Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)

Motivazione: 

  • Analisi dei materiali
  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: III Al: VI

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Asportato in seguito a ricognizione