Complesso del Convento di San Francesco da Paola - convento

Il Convento è stato realizzato integralmente da maestranze pugliesi e fondato il 2 marzo 1530. Le prime notizie risalgono a quando il frate dei Minimi, padre Giuliano Genovesi, in seguito ad una donazione della nobildonna Laura Palmieri, per atto di Notar N. Leonardo de Saviis di Putignano e all'elemosina dei monopolitani "novam ecclesiam et conventum e fundamentis magna ex parte construxit". E' interamente realizzato in muratura di tufo intonacata e i prospetti sono caratterizzati dal cornicione e da mensole aggettanti, posizionate su gattoni in pietra, mentre la porta d'ingresso reca un'iscrizione in pietra con la data 1572. Il chiostro interno è caratterizzato da lunette e decorato da affreschi.

Notizie storico-critiche:

  • Fu fondato il 2 marzo 1530. Le prime notizie risalgono a quando il fratedei Minimi, padre Giuliano Genovesi (nativo di Regina, Cosenza), in seguito ad una donazione della nobildonna Laura Palmieri, per atto di Notar N. Leonardo de Saviis di Putignano e alle elemosine dei Monopolitani "novam ecclesiam et conventum e fundamentis magna ex parte construxit". Sulla porta si legge la data 1572.
  • Si puo' asserire che, presumibilmente, doveva essere gia' edificato in tale veste da una ventina d'anni al tempo della consacrazione, avvenuta il 6 agosto 1645.
  • E' probabile che la data 1590 incisa nel lato sud-est del chiostro dellachiesa omonima, subito sotto il cornicione che vi gira intorno, rappresenti l'anno in cui ebbe termine il lavoro di costruzione del convento.
  • La data 1603 (o 1703), potrebbe indicare l'anno in cui e' stato affrescato o comunque modificato il chiostro.
  • Prima di divenire la sede del "Villaggio del Fanciullo" (1948) e' stato adibito prima a lazzaretto, poi a caserma.

Definizione Ambito Culturale:

  • maestranze pugliesi
Bibliografia:
  • Lattanzi, A., Guida insolita ai segreti, ai misteri, alle leggende e alle curiosità della Puglia, Guida insolita ai segreti, ai misteri, alle leggende e alle curiosità della Puglia, , Roma: , 2007
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU002390

Tipologia del bene

Tipo: Convento

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi stilistica
  • Dati epigrafici

Stato di conservazione
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: perimetrazione delle strutture